Skip to content Skip to footer

Evoluzione del design: la Design Week di Milano e il Metaverso

Il metaverso sta diventato anche il luogo dell’espressione del design creativo. La recente edizione 2023 della Design Week di Milano è stata l’occasione perfetta per esplorare il Metaverso e la sua crescente importanza nell’ambito del design e dell’architettura.

[ez-toc]

LE INSTALLAZIONI ALLA MILANO DESIGN WEEK

Torre Velasca QR Code: Quick Re-Evolution Code

Il progetto, ideato dalla designer Elena Salmistraro e realizzato da Hines e Interni, ha mostrato e proposto una versione della Torre Velasca avvolta in un abito di filati intrecciati che si estendono dalla base verso l’alto. Grazie al QR-Code, gli utenti hanno avuto accesso a un’esperienza immersiva che collega luoghi e persone, proiettando l’immaginario verso nuovi paradigmi e interpretazioni della realtà.

 

 

Meta-Physical

L’installazione Meta-Physical, dell’artista digitale Eliseo H. Zubiri per il brand JCP Universe, ha proposto una riflessione sui confini tra natura e artificio, realtà e finzione. In una dimensione phygital (fisica e digitale), grazie all’uso di visori per la realtà virtuale, i visitatori hanno potuto muoversi in uno showroom nel metaverso e scoprire una selezione di quindici prodotti di arredo trasformati in Nft.

Questo speciale progetto ha preso forma per celebrare il primo metaverso di proprietà del brand JCP Universe. L’installazione è stata un’esperienza che ha sfidato gli spettatori e li ha stimolati a mettere in discussione le loro percezioni della realtà e considerare le possibilità alternative del mondo digitale.

 Superdesign Show, l’evento annuale di Superstudio per la Milano Design Week 2023, ha puntato i riflettori sui tre pilastri: “Ispirazione, Innovazione, Immaginazione” e ha ripercorso la presenza della tecnologia nella vita contemporanea e nella sfera del design contemporaneo. L’evento ha rimarcato che la giustapposizione di tecnologia e umanità non è più una proiezione futura, ma si sta già sviluppando intorno a noi su ogni scala.

Qualche edizione fa, sempre alla Milano Design Week, il designer olandese Daan Roosegaarde aveva creato un’installazione interattiva chiamata “The Smog Project” all’interno della piattaforma di realtà virtuale VRChat. L’installazione prevedeva l’utilizzo di una maschera VR per camminare in un ambiente virtuale che rappresentava una città inquinata, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla questione dell’inquinamento dell’aria.

La designer britannica Morag Myerscough aveva invece presentato un’installazione chiamata “The Temple of Love” all’interno della piattaforma Decentraland. L’installazione prevedeva un ambiente virtuale colorato e vivace, con l’obiettivo di rappresentare l’amore come un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.

 

IL METAVERSO NEGLI INTERVENTI E NEI DIBATTI LIVE

Riccardo Spinelli, Tech Advisor, ha sottolineato come il Metaverso sia una nuova frontiera per l’architettura e la progettazione degli spazi. Ha spiegato come i designer possono utilizzare questa tecnologia per creare ambienti virtuali sostenibili, che rispettino l’ambiente e offrano un’esperienza coinvolgente per gli utenti.

Il designer e architetto giapponese Makio Hasuike ha sottolineato come il Metaverso possa offrire una nuova dimensione all’esperienza dell’abitare, dando la possibilità di creare spazi personalizzati e interattivi che rispondano alle esigenze degli utenti.

Il famoso architetto Stefano Boeri ha invece parlato dell’importanza del Metaverso nella creazione di spazi inclusivi e accessibili. Ha evidenziato come la tecnologia possa offrire nuove opportunità per progettare ambienti che siano accoglienti per tutti, comprese le persone con disabilità.

Con l’evoluzione del Metaverso, possiamo aspettarci di vedere sempre più progetti innovativi nel futuro.

 

 

STUDI DI ARCHITETTURA CHE HANNO SPERIMENTATO IL METAVERSO

La progettualità su The Sandbox o Decentraland sta dando visibilità a molti marchi e imprese del design. Tra gli sperimentatori:

Rojkind Arquitectos

Il primo progetto “The José Cuervo Tequila Metadistillery” lo Studio di architettura lo ha realizzato per il brand José Cuervo Tequila. La “meta-distilleria” si ispira alle radici dell’Agave e rappresenta un punto di incontro per tutti gli utenti che vogliono creare una comunità inclusiva. Il progetto ha visto il coinvolgimento di diverse agenzie di esperienze digitali e sviluppatori del metaverso come Ache, Tangibile, Decentraland, Vegas City e Mekanism, oltre agli esperti di esperienza culinaria Bompass & Parr.

Koolhaas e la Harvard Graduate School of Design

Il celebre architetto olandese Rem Koolhaas ha collaborato con la Harvard Graduate School of Design per creare “Project on the City“, un progetto che ha utilizzato il metaverso come spazio di sperimentazione per l’architettura. Gli studenti del corso hanno creato ambienti virtuali in cui sperimentare le idee e le teorie dell’architettura.  

Philip Johnson

Il noto architetto americano Philip Johnson ha creato una versione virtuale della sua casa di vetro a New Canaan, nel Connecticut, all’interno del gioco di simulazione Second Life. Gli utenti di Second Life potevano visitare la casa virtuale e interagire con gli oggetti al suo interno.

Mesh Cities

Mesh Cities è uno studio di architettura che ha utilizzato il metaverso per creare progetti di architettura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La loro filosofia si basa sull’idea che l’architettura dovrebbe essere in armonia con l’ambiente e il territorio in cui si trova.

Bjarke Ingels Group

Il Bjarke Ingels Group, uno studio di architettura danese, ha creato un’installazione virtuale all’interno del gioco di realtà virtuale VRChat. L’installazione, chiamata “The Valley of the Gods“, prevedeva una serie di architetture futuristiche e fantasticherie, che invitavano gli utenti a esplorare e interagire con il mondo virtuale.

Questi sono solo alcuni esempi di architetti che hanno sperimentato il metaverso come spazio creativo per l’architettura e il design degli spazi virtuali. Con la crescente popolarità delle tecnologie 3D, possiamo aspettarci di vedere sempre più architetti e designer che sperimentano questa nuova frontiera della progettazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

NEWS

Vuoi ricevere news e aggiornamenti sul metaverso?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Privacy(Obbligatorio)

Copyright©2023 XMETAREAL. Tutti i diritti sono riservati

 Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.
Nomi e immagini di prodotti citati sono proprietà dei rispettivi titolari e vengono utilizzati a puro scopo esplicativo.

 

 

 

 

 

METAVERSE GENERATION SUMMIT   14 DICEMBRE 2023