Lo storytelling sta assumendo sempre più importanza nel metaverso, perché i pubblici desiderano essere coinvolti in esperienze interattive memorabili. I gamer sanno bene che da sempre la narrazione e l’ambiente sono stati determinanti per il successo di un gioco digitale.
Quindi, mentre la tecnologia continua a progredire, offrendo visori e piattaforme performanti e con risoluzioni sempre più sofisticate, un elemento fondamentale per il coinvolgimento dei mondi rimane lo storytelling.
Atmosfere immersive
Le storie ben scritte e ben strutturate permettono ai giocatori o alle persone di immergersi completamente nel mondo digitale, trasportandoli in luoghi e situazioni al di là del reale. Attraverso personaggi ben sviluppati, trame avvincenti e dialoghi convincenti, lo storytelling crea un legame emotivo tra il mondo digitale e chi lo sta esplorando. Questa emozione accresce l’immersione e stimola l’immaginazione, offrendo un’esperienza molto più gratificante.
Motivare e guidare le persone
Lo storytelling efficace guida il fruitore attraverso l’esperienza interattiva. Una trama definita e una narrazione coerente permettono agli sviluppatori di creare obiettivi chiari e significativi che forniscono una direzione e uno scopo all’interno del mondo, mantenendo vivo l’interesse a progredire nell’avventura. Lo storytelling può essere utilizzato anche per introdurre elementi di sfida e risoluzione dei problemi, stimolando l’interazione con il mondo digitale e migliorando l’esperienza complessiva.
Un esempio interessante è stato fornito dal brand BMW nel mondo Joytopia. Il visitatore si trova all’interno di una storia e di una missione da svolgere che porta a scoprire il modello BMW i Vision Dee, definito ‘latest vision car’. Lo skybox, i personaggi che accolgono e guidano nell’esperienza, i compiti da completare per aiutare il brand a ritrovare nel mondo digitale componenti perse durante la costruzione dell’auto sono coinvolgenti e ricchi di dettagli narrativi. In Joytopia è anche possibile fruire di ulteriori contenuti al di fuori del mondo come un video e un podcast in cui si riscrive la relazione auto — guidatore con l’attore Arnold Schwarzenegger e Dee, lo spirito dell’auto.
Creare empatia e connessione
Nel metaverso la narrazione è fondamentale per creare una connessione autentica con il pubblico. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di offrire esperienze interattive e coinvolgenti, di creare valore e coinvolgere attivamente. Le persone non vogliono solo consumare, ma vogliono partecipare e sperimentare.
Quando gli sviluppatori riescono a creare personaggi tridimensionali e a svilupparli in modo approfondito, ci si sente coinvolti nella loro storia e nei loro sentimenti. Non per altro ci si identifica nei meta influencer e si condividono le loro passioni o purpose. Questa connessione emotiva può avere un impatto significativo sulla fruizione dell’esperienza e sulla percezione complessiva del mondo, permettendo di provare gioia, tristezza, suspense e molte altre emozioni.
Innovazione
L’integrazione di intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata, e altre tecnologie emergenti, apre la strada a nuove forme di narrazione e coinvolgimento. Le esperienze interattive del futuro potrebbero consentire alle persone di diventare i protagonisti delle storie stesse, personalizzando il loro percorso narrativo e influenzando gli eventi all’interno del mondo.
Narrazione sempre più visuale
Le aziende devono adottare un nuovo approccio comunicativo, coinvolgendo le persone in modo che si sentano parte integrante della storia e possano contribuire alla sua evoluzione.
Possono utilizzare la narrazione visuale nel metaverso per creare ambienti sorprendenti e realistici che permettono alle persone di esplorare e interagire con i loro prodotti in modo nuovo, utilizzando il gaming o approfondendo in un secondo momento sul sito o blog.
In questo modo il pubblico può scegliere come desidera vivere la storia e seguire percorsi differenti. Questa libertà di scelta garantisce che ogni spettatore avrà un’esperienza unica e ricorderà la storia.
Storie ‘decentralizzate’
A differenza di radio, film e televisione, che trasmettono da un’unica fonte a un pubblico di massa, la narrazione decentralizzata riguarda la creazione di uno spazio collettivo di partecipazione per il pubblico. Grazie alle ultime tecnologie, blockchain ed intelligenza artificiale, quest’esigenza ha trovato spazio nel metaverso: uno spazio collettivo condiviso che ha il potenziale per connettere il virtuale e il fisico in modi inaspettati e di grande impatto. La storia si può svolgere in tempo reale, come, ad esempio, in Minecraft e Roblox. Queste piattaforme sono particolarmente apprezzate soprattutto dalle giovani generazioni, perché soddisfano il bisogno di interagire con gli altri attraverso le storie. I giocatori possono personalizzare il proprio avatar, interagire con i propri amici ed essere la forza trainante della propria storia con un nuovo livello di coinvolgimento.
Conclusioni
In sintesi, lo storytelling riveste un ruolo di fondamentale importanza nello sviluppo dei mondi digitali, perché l’atmosfera prende vita e cattura l’immaginazione delle persone. Motiva e guida attraverso un’esperienza interattiva significativa, fornendo obiettivi e sfide che stimolano l’interazione. Inoltre, crea empatia e connessione con i personaggi virtuali, generando emozioni autentiche.
In XMetaReal lo storytelling e la partecipazione attiva delle persone per crearlo/trasformarlo in tempo reale, è talmente importante da essere definito storyliving.
Vuoi saperne di più?
Scrivici a info@xmetareal.com