Skip to content Skip to footer

Corea del Sud mira a diventare il quinto mercato di metaverso più grande al mondo entro il 2026

La Corea del Sud ha recentemente presentato una roadmap a lungo termine per promuovere l’industria del metaverso e si pone l’obiettivo ambizioso di diventare il quinto mercato più grande al mondo entro i prossimi cinque anni. Secondo questo piano, il paese supporterà almeno 220 aziende del metaverso che raggiungono un volume di vendite superiore a 5 miliardi di won ($4,2 milioni) e istituirà una “metaverse academy” per formare 40.000 esperti locali entro il 2026, come ha annunciato il Ministero dell’ICT e della scienza.

[ez-toc]

 

Quando si parla di Corea del Sud si è consapevoli di parlare di un paese con un’elevata adozione tecnologica, dove il 98% delle persone possiede un dispositivo intelligente e oltre il 10% della popolazione ha investito in criptovalute. Nonostante sia la 13ª economia mondiale per PIL e la 27ª per popolazione, la Corea del Sud è il quarto mercato di videogiochi più grande al mondo, con 33 milioni di giocatori che hanno generato ricavi per 8,3 miliardi di dollari nel settore nel 2021.

Corea Metaverso

 

Penetrazione Metaverso

 

L’interesse della Corea del Sud per il metaverso deriva dalla consapevolezza delle immense opportunità offerte da questo settore. Il governo sudcoreano stima che il metaverso potrebbe creare 1,5 milioni di posti di lavoro virtuali nel paese in futuro. Per realizzare questo obiettivo, è prevista la formazione di 40.000 studenti attraverso corsi di istruzione superiore incentrati sul metaverso.

Inoltre, la Corea del Sud intende utilizzare il metaverso in diversi settori, tra cui turismo, medicina e arti, incluso il rinomato K-pop. Il governo ha in programma di creare un istituto di lingua coreana online all’interno delle piattaforme di tipo metaverso per cittadini stranieri e ha già lanciato la “K-Metaverse Academy” per agevolare l’ingresso delle startup globali del metaverso nel mercato coreano e promuovere la collaborazione con le aziende locali.

 

Un fondo per il Metaverso

Per sostenere la crescita del metaverso, la Corea del Sud ha istituito il “Fondo Metaverse” con un investimento iniziale di 18,1 milioni di dollari. Questo fondo mira a sostenere fusioni e acquisizioni di aziende coinvolte nell’ecosistema del metaverso nel paese. Il governo sudcoreano riconosce le sfide che le aziende locali possono affrontare nel reperire capitali tramite investimenti privati e quindi si impegna ad aiutare le aziende sudcoreane a competere con i giocatori globali.

Il governo sudcoreano riconosce le sfide che le aziende locali possono affrontare nel reperire capitali tramite investimenti privati, a causa dei rischi associati. Pertanto, si impegna anche ad aiutare le aziende sudcoreane attive nel metaverso a competere con i giocatori globali.

Nel quadro del piano ambizioso del governo sudcoreano chiamato “Digital New Deal“, che mira a trasformare l’economia del paese e ad abbracciare nuove tecnologie, sono stati stanziati 58,2 trilioni di won (circa 44,6 miliardi di dollari). Una parte di questo pacchetto è costituita da 223,7 miliardi di won (circa 171,6 milioni di dollari) che verranno destinati a rendere la Corea del Sud uno dei primi cinque paesi al mondo nell’adozione del metaverso entro il 2026, risalendo così dal dodicesimo posto attuale. Secondo quanto riportato dal Korea Herald, gli esperti stimano che entro quel periodo il metaverso nazionale varrà 400 trilioni di won (circa 306,5 miliardi di dollari).

Le sovvenzioni del Fondo Metaverse saranno distribuite a università e aziende impegnate nello sviluppo della tecnologia e delle piattaforme metaverse. Tuttavia, la Corea del Sud non ha bisogno di incentivare e stimolare molto tali iniziative, in quanto il paese è già responsabile di quasi un quinto delle domande di brevetto per il metaverso presentate a livello globale dal 2016, posizionandosi al secondo posto dopo gli Stati Uniti. LG Electronics e Samsung Electronics, i giganti della tecnologia locale, sono leader in termini di numero di domande presentate.

 

Il metaverso di Seoul

Seoul, la capitale della Corea del Sud, sta sviluppando il suo metaverso chiamato “Metaverse Seoul“. Offrirà una piattaforma virtuale che consentirà ai residenti di partecipare a giochi e accedere a servizi come l’università virtuale. Il Time Magazine ha riconosciuto il progetto Metaverse Seoul come una delle migliori invenzioni del 2022. La città si sta posizionando come leader nel metaverso, mirando a migliorare la vita dei suoi cittadini e promuovere l’innovazione.

 

Marchi nel metaverso

Nissan si sta impegnando nel web3 e negli sforzi per la costruzione del metaverso. Qualche settimana fa hanno annunciato il lancio del loro negozio sperimentale chiamato “Nissan Hype Lab“, dove i consumatori avranno l’opportunità di conoscere, consultare, provare e acquistare veicoli Nissan mentre si trovano nel metaverso.

Recentemente hanno presentato quattro nuovi marchi registrati legati al Web3, che coprono i marchi Infinity, Nismo e Nissan. La registrazione ha rivelato che Nissan ha intenzione di creare auto virtuali, accessori per la testa, abbigliamento, giocattoli, biglietti, auto da scambio e un mercato per scambiare e coniare NFT. L’azienda ha anche delineato piani per servizi pubblicitari nel metaverso e altri servizi di intrattenimento.

 

LEGGI ANCHE

Il Metaverso e l’Economia in Europa

Il metaverso e l’industria dei videogiochi

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

NEWS

Vuoi ricevere news e aggiornamenti sul metaverso?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Privacy(Obbligatorio)

Copyright©2023 XMETAREAL. Tutti i diritti sono riservati

 Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.
Nomi e immagini di prodotti citati sono proprietà dei rispettivi titolari e vengono utilizzati a puro scopo esplicativo.

 

 

 

 

 

METAVERSE GENERATION SUMMIT   14 DICEMBRE 2023