Skip to content Skip to footer

L’economia del metaverso in Medio Oriente e Nord Africa

Un recente rapporto intitolato “Il Metaverso e il suo potenziale per la regione MENA”, edito da Deloitte, prevede che l’impatto finanziario del metaverso su Medio Oriente e Nord Africa (MENA) potrebbe superare gli 80 miliardi di dollari all’anno entro il 2035. Lo studio, commissionato da Meta, esplora le innovative applicazioni della realtà aumentata e della realtà nel metaverso e discute le condizioni necessarie per sfruttare al massimo queste opportunità economiche.

[ez-toc]

Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti

L’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, guidano con i loro piani “Visione 2030” e “Noi gli Emirati 2031” e stanno mettendo la digitalizzazione al centro delle loro strategie di crescita. La spesa tecnologica del governo saudita è la più alta a livello globale e rappresenta il 21,7% della spesa tecnica totale.

A muoversi sul Metaverso le istituzioni: il caso è quello del Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, raggiungibile da qualsiasi parte del mondo attraverso una connessione internet. L’edificio, distribuito su due piani, comprende un auditorium per conferenze e altri eventi, sale riunioni con funzionalità di condivisione dello schermo e uffici per accogliere i visitatori che avranno accesso alle stesse funzionalità e servizi disponibili nelle sedi fisiche, incluso la possibilità di interagire con il personale del Ministero e di firmare documenti legalmente vincolanti.

 

Ministero Economia Emirati Arabi Uniti

Sede del Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti nel Metaverso

Anche molte applicazioni con risvolti più commerciali stanno già emergendo in tutta la regione, tra cui concerti e turismo, dimostrando potenziali benefici per i consumatori. Lo studio di Deloitte identifica quattro settori chiave in cui il metaverso potrebbe avere un impatto significativo: gaming, turismo, vendita al dettaglio e immobiliare.

Vediamoli nel dettaglio:

  • Gaming e Intrattenimento
    Il settore dei giochi nella regione MENA è in rapida crescita, con l’Arabia Saudita che ha investito quasi 40 miliardi di dollari. Il metaverso sta accelerando questa crescita attraverso nuove forme di gioco in realtà aumentata e virtuale. Esempi includono esperienze di gioco immersive che permettono ai giocatori di interagire in mondi digitali in modi mai visti prima.
  • Turismo Virtuale
    Il settore turistico, che rappresenta una parte significativa del PIL in Giordania, Egitto e Marocco, può sfruttare il metaverso per fornire esperienze immersive ai potenziali turisti, stimolando il loro interesse per le esperienze fisiche. 

USE CASE – TURISMO

Un esempio è l’esperienza metaverso creata dalla Royal Commission for AlUla, che permette agli utenti di visitare virtualmente e sperimentare il sito patrimonio mondiale di Hegra, la Tomba di Lihyan. (Per il post vai a > Instagram XmetaReal)

Hegra

 

USE CASE – RETAIL & E-COMMERCE

L’industria del retail nella MENA, del valore di 1 trilione di dollari, potrebbe sfruttare il metaverso per migliorare l’esperienza di shopping online, come dimostrato dal successo del marchio IKEA che ha creato un’esperienza di realtà virtuale in Kuwait, Giordania e Marocco che ha fruttato all’azienda un aumento del 20 percento del flusso di visitatori e delle vendite.

Mall of the Metaverse è invece il progetto di Dubai e Decentraland che mira a creare un centro tridimensionale per il divertimento e lo shopping digitale. Il centro commerciale ospiterà marchi come Samsung Store, Carrefour, VOX Cinemas, THATConceptStore e GHAWALI. Questo progetto ambizioso è guidato da Majid Al Futtaim, una società di successo degli Emirati Arabi Uniti che genera un fatturato di circa 8,4 miliardi di euro, opera in 15 mercati internazionali e impiega oltre 43.000 persone.

 

Ma, andiamo avanti nell’analisi dei casi d’uso e proviamo a soffermarci sul settore immobiliare.

  • Immobiliare
    Il settore immobiliare, che è fondamentale per hub come Dubai, può vedere una crescita ulteriore implementando visite e creando nuovi mercati per terreni digitali. Un esempio è DAMAC, un’azienda di sviluppo immobiliare con sede negli Emirati Arabi Uniti, che offre tour in realtà aumentata e virtuale e sta pianificando di investire 100 milioni di dollari nelle città digitali.
  • Sanità
    L’industria sanitaria può sfruttare il metaverso per fornire formazione medica avanzata, consulenze e terapie immersive. Questo può migliorare l’accesso alle cure mediche, specialmente nelle aree rurali e remote.

 

USE CASE – SANITA’

Il Dipartimento della Salute di Abu Dhabi ha recentemente aderito all’ecosistema del metaverso, affermandosi come pioniere nell’uso di questa tecnologia nel settore sanitario. L’obiettivo è di migliorare l’accessibilità alle informazioni e ai servizi sanitari per i cittadini e di sostenere lo sviluppo dei professionisti del settore. Questa innovazione segna un’importante evoluzione nella strategia sanitaria della regione, sottolineando l’impegno a fornire assistenza di alta qualità ai suoi residenti. Secondo un rapporto di Market Research Future, il mercato sanitario immersivo si prevede supererà i 5,37 miliardi di dollari nei prossimi anni.

Ne abbiamo parlato sul nostro canale LINKEDIN

 

 

Questi sono solo alcuni esempi delle innumerevoli possibilità offerte dal metaverso. Mentre la regione MENA continua a investire in infrastrutture digitali e a promuovere l’innovazione, è probabile che vedremo emergere ulteriori e più sofisticati casi di utilizzo. Il pieno potenziale del metaverso dipenderà da un ambiente favorevole che includerà anche un’adeguata infrastruttura digitale, competenze e regolamentazioni per attrarre investimenti e promuovere l’innovazione.

Paesi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti partono da infrastrutture digitali più avanzate e quindi dovrebbero vedere un’adozione più diffusa e in tempi più rapidi. Paesi come Egitto, Giordania e Marocco, che affrontano disparità nell’infrastruttura digitale, nelle competenze e nell’accessibilità, potrebbero vedere un tasso di adozione più lento. Tuttavia, il rapporto sottolinea la necessità di una ulteriore diversificazione per creare “un ambiente di business dinamico nel settore privato con incentivi per l’innovazione e l’investimento“.

 

ARTICOLI SUGGERITI

Il Metaverso e l’India: un’opportunità in crescita nel settore Web3

Corea del Sud mira a diventare il quinto mercato di metaverso più grande al mondo entro il 2026

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

NEWS

Vuoi ricevere news e aggiornamenti sul metaverso?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Privacy(Obbligatorio)

Copyright©2023 XMETAREAL. Tutti i diritti sono riservati

 Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.
Nomi e immagini di prodotti citati sono proprietà dei rispettivi titolari e vengono utilizzati a puro scopo esplicativo.

 

 

 

 

 

METAVERSE GENERATION SUMMIT   14 DICEMBRE 2023